



Vino certificato Sostenibile, Vegano
note di degustazione
Il Trebbiano d’Abruzzo “Piana Marina” nasce in una remota zona di Villamagna chiamata Pian Di Mare, dove la Famiglia De Cerchio coltiva una vecchia vigna di oltre 30 anni, di poco meno di un ettaro di estensione. L’area prende il nome dal terreno sabbioso e dai tanti fossili marini che si possono trovare scavando a mani nude qualche centimetro sotto la superfice del terreno. Pian di Mare si trova su una collina più alta rispetto all’abitato di Villamagna, a oltre 300mt di quota. L’altezza elevata, unita al terreno prevalentemente sabbioso e calcareo, donano basse rese per ettaro, mineralità e una naturale predisposizione delle uve alla creazione di vini bianchi da invecchiamento. Il sistema d’allevamento è la pergola abruzzese, nel pieno rispetto della tradizione viticola del territorio di Villamagna. La raccolta è rigorosamente manuale, con selezione dei grappoli direttamente in vigna. Le uve sono adagiate in piccole cassette di legno e vengono messe a contatto con ghiaccio secco, grazie al quale la temperatura si abbassa bruscamente in modo da imprigionare i profumi e preparare alla vinificazione. In cantina le uve sono pressate sofficemente e macerate a freddo. La fermentazione poi, avviene per il 40% in barriques di rovere francese e di slavonia e per il 60% in tini di acciaio inox. Le due masse di vino sono unite mentre ancora in fermentazione e questa termina in vasche di cemento vetrificato, dove il vino rimane in affinamento per un ulteriore anno. Al bicchiere si mostra di un giallo paglierino scarico che poi tenderà all’oro negli anni. Il Piana Marina è un vino infinito, pronto da bere ma che può affinare e migliorarsi nel tempo. Al naso e in bocca ricorda le note dell’acqua marina, con una mineralità avvolgente che accarezza il palato e termina con un lungo finale di frutta gialla matura, che negli anni andrà verso la vaniglia. Si abbina alla perfezione con formaggi stagionati e con carni bianche e secondi di pesce.
