Peri Peri

Frappato “Magara”

Note di degustazione

Il Frappato della tenuta di Peri Peri intreccia la sua storia alla mitologia siciliana, a quei personaggi misteriosi e alle magiche sensazioni che una “MAGARA”, una strega in dialetto locale, può farti provare.

Il Frappato è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Sicilia e si pensa che il suo nome derivi dal termine “fruttato”. Possiede un bouquet ampio e vibrante con note di frutti rossi come fragole, lamponi e ribes rossi, insieme ad accenni floreali di violette e rose. Alla vista invece si presenta di un rosso ammaliante.

Al palato il vino risulta fresco e abbastanza tannico, offre sapori di frutta rossa fresca, tra cui mirtilli e ciliegie. Ha una lunga persistenza con un finale setoso.

Suggeriamo il MAGARA con formaggi e piatti a base di verdure, da provare con la parmigiana di melanzane.

Vino Biologico
Denominazione IGT Terre Siciliane
Varietale 100% Frappato
Sistema di allevamento pergola e cordone speronato
Resa per ettaro 90 quintali
Epoca della vendemmia prima decade di Ottobre
Vinificazione lunga macerazione delle bucce per 30 giorni
Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura di 28 – 30 °C
Affinamento in tonneau di rovere francese e Slavonia (30% legni di primo passaggio e 70% di secondo) per 4 mesi e in bottiglia per 4 mesi
Potenziale di invecchiamento 8 anni
Formati 750 ml
Peri Peri Liola
Peri Peri
Zibibbo “Liolà”
Peri Peri Vicere
Peri Peri
Inzolia “Vicerè”
Peri Peri Malpelo
Peri Peri
Sicilia Red Blend “Malpelo”
Peri Peri Cuculà
Peri Peri
Perricone “Cuculà”
Peri Peri Magara
Peri Peri
Frappato “Magara”
Peri Peri Tinuzzo
Peri Peri
Nerello Mascalese “Tinuzzo”