Per tutta la vita nonno Laurentino conservò il ricordo dei durissimi giorni di prigionia durante la Seconda Guerra
Mondiale passati assieme ai suoi commilitoni siciliani. Solo quasi trent’anni dopo, nel 1971, si innamorò di un
fazzoletto di terra che guarda il mare, vicino Sciacca, nella provincia di Agrigento. Quello stesso mare tanto
raccontato e che si affaccia verso sud.
Qui, punto di snodo del mediterraneo, dove persino l’aspra campagna siciliana viene bagnata dalle onde del mare nei giorni di forte vento, nell’antichità si incontravano esploratori e viaggiatori, conosciuti come “Peri Peri”,
letteralmente “vagabondi”.
È così che nacque la tenuta di Peri Peri, in omaggio al coraggio degli esploratori e viaggiatori dell’antichità e al
mare in tempesta del sud della Sicilia. Quel mare che distrugge e che crea vita, da secoli.
Terroir
La tenuta di Peri Peri sorge a Sciacca, nella provincia di Agrigento, a pochi km dal mare. Le uve coltivate qui sono di Nerello Mascalese, Frappato, Perricone, Inzolia e Zibibbo. Vigneti ventilati tutto l’anno con terreni dai suoli alluvionali, molto vari nella composizione e di colore rossiccio, creano le condizioni ideali per vini che sono il riassunto perfetto di un avventuroso viaggio organolettico alla scoperta della Sicilia.
Vinificazione con stile
La coltivazione biologica
Una sempre maggiore attenzione all’ambiente ha portato a praticare, in tutte le tenute di Famiglia, la coltivazione biologica. Il rispetto dei tempi della natura, tecniche di coltura non invasive e un’attività nel vigneto attenta a valorizzare l’autoctonia e l’autenticità dei territori hanno guidato negli anni la filosofia produttiva della Famiglia De Cerchio.
La fermentazione spontanea
La Famiglia De Cerchio ha da sempre abbracciato la filosofia della fermentazione spontanea. Questo metodo di vinificazione ci insegna che il lavoro inizia in vigna, dove oculate operazioni agronomiche permettono di portare in cantina una grande carica di lieviti “indigeni” ad opera dei quali si sviluppa un naturale processo di trasformazione dell’uva.
Ciò consente una selezione spontanea di più ceppi che portano in dono un autentico patrimonio aromatico ricco di profumi.
Questo è lo stile produttivo della Famiglia: poter ritrovare nel calice tutto quello che semplicemente Madre Natura ci dona. Nascono così dei vini complessi, espressione profonda del territorio d’origine, capaci di riservare emozioni uniche.