Idi di Marzo

Villamagna, Abruzzo

Tenuta certificata da
“L’ocra del paesaggio d’autunno soffiata via dal vento di levante. Il freddo pungente dell’inverno prende il sopravvento su una natura fragile e inerme, spoglia della sua bellezza ma non priva del suo fascino. I giorni, corti e tetri, paiono esser sinonimi di un amore spento, sopito. La luce e la primavera alle porte donano nuova gioia. La fiamma dell’amore arde di nuova passione. Il creato dà prova della forza rigeneratrice e inarrestabile della vita. E alle Idi Di Marzo che la natura si vanta di tutta la sua bellezza e dona nuova speranza alla terra ancora dormiente.” Con queste parole nel 1910 il bisnonno Vincenzo descriveva il bellissimo scenario che si trovò davanti quando piantò i primi vigneti a Villamagna, nella provincia di Chieti, in Abruzzo. Per la prima volta vide da vicino la natura morire all’inverno e risorgere nel periodo più bello dell’anno, alle Idi Di Marzo. Quei giorni dove la primavera prende il posto dell’inverno e l’aria si riempie di quei profumi intensi di fiori, amore e felicità. Nel 2010, a 100 anni da quelle Idi di Marzo, abbiamo creato questa tenuta per festeggiare quei giorni in cui la nostra Famiglia iniziò a coltivare la vite e il bisnonno Vincenzo si innamorò del vino e della vita stessa.

Terroir

La tenuta sorge a Villamagna, nella zona più vocata in Abruzzo per la coltivazione della vite. I vitigni autoctoni abruzzesi come Montepulciano, Pecorino e Trebbiano sono espressi in tutta la loro freschezza, con vini giovani che rispecchiano la dinamicità che le nuove generazioni stanno portando sul territorio di Villamagna e in tutto l’Abruzzo vinicolo.

Vinificazione
con stile

La coltivazione biologica

Una sempre maggiore attenzione all’ambiente ha portato a praticare, in tutte le tenute di Famiglia, la coltivazione biologica. Il rispetto dei tempi della natura, tecniche di coltura non invasive e un’attività nel vigneto attenta a valorizzare l’autoctonia e l’autenticità dei territori hanno guidato negli anni la filosofia produttiva della Famiglia De Cerchio.

La fermentazione spontanea

La Famiglia De Cerchio ha da sempre abbracciato la filosofia della fermentazione spontanea. Questo metodo di vinificazione ci insegna che il lavoro inizia in vigna, dove oculate operazioni agronomiche permettono di portare in cantina una grande carica di lieviti “indigeni” ad opera dei quali si sviluppa un naturale processo di trasformazione dell’uva. Ciò consente una selezione spontanea di più ceppi che portano in dono un autentico patrimonio aromatico ricco di profumi. Questo è lo stile produttivo della Famiglia: poter ritrovare nel calice tutto quello che semplicemente Madre Natura ci dona. Nascono così dei vini complessi, espressione profonda del territorio d’origine, capaci di riservare emozioni uniche.